Da vedere nei dintorni
Vedi di più
Apri
Chiudi
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra

Oups... Sembra che Cirkwi non abbia il permesso di utilizzare la tua posizione.

Descrizione
Mappa
Punti di interesse
Valutazioni e recensioni
Vedi nei dintorni

Col de la Bailletta da Fornet

Le Lac de la Bailletta devant la Pointe de la Bailletta
Credito : BOUCHE Michel

Descrizione

Un´escursione a ritmo sostenuto, tutta in salita, che vi premierà all´arrivo con un paesaggio esclusivo.

"Dalla stazione di partenza della teleferica del Fornet, scendete lungo la RD 902 per circa 150 m. Imboccate l´unica strada asfaltata, una salita ripida alla vostra destra. Dopo aver superato la ""tourne"" (collinetta seguita da un fossato), prendete il sentiero a destra. Ad ogni incrocio, state sempre sulla sinistra fino al Col de la Bailletta. Il sentiero presenta un profilo pianeggiante-ascendente. Dopo la traversata del villaggio (circa 1 km), l´inclinazione si accentua fra l´ingresso nella riserva naturale (ruscello Rouvines) e la prima piana del Couart di sotto (850 m). Il sentiero si snoda fino al secondo altipiano di Couart, sopra di voi. Poi attraversa un ghiaione fino al Col de la Bailletta: seguite gli ometti di pietre in caso di innevamento tardivo. Per il vostro pic-nic, potete scendere verso il lago della Bailletta, perché il colle è spesso ventilato..."

Informazioni tecniche

Questo circuito è stato aggiornato il: 20/03/2024
17 km
6 h 30 mn
max. 2851 m
min. 1809 m
1330 m
Pubblico : Escursionisti occasionali
Tema : Passeggiata nella natura

Profilo altimetrico

Punto di partenza

Lat : 45.4499936Lng : 7.0097399

Punti di interesse

image du object

"La ""tourne"""

"Il villaggio storico di Fornet è situato sulla riva sinistra dell´Isère, protetto da valanghe e cadute di massi. L´estensione sulla riva destra, dove vi trovate ora, è stata autorizzata solo dopo la costruzione della ""tourne"" (collinetta + fossato), che ripara l´agglomerato contro valanghe e caduta di massi. Noterete anche che nessun muro è frontale ai pendii. Nel XVIII secolo, Fornet d´Aval, situato fra Laisinant e l´attuale Fornet, è stato completamente distrutto da una valanga. Alcune rovine sono tuttora visibili."

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

La zona di svernamento di camosci e stambecchi

I versanti esposti a sud, sopra di voi, sono un´importante zona di svernamento per i camosci e gli stambecchi. Nell´inverno del 2015, si contavano qui circa 120 stambecchi e 150 camosci. Questi animali praticano due diverse strategie di sopravvivenza durante l´inverno: riserve di grasso, inattività e pasti extra per lo stambecco, che perde fino al 30% del suo peso durante i mesi freddi. Il metabolismo del camoscio richiede invece pasti quasi quotidiani. Per questo, vive nei canaloni dove la rimozione della neve avviene in modo naturale.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Primula piemontese

La primula piemontese (Primula pedemontana) si riconosce in primavera per i suoi bei fiori rosa, ma anche per le foglie orlate e i peli ghiandolari rossi, che la distinguono dalla cugina Primula hirsuta. Questa specie cresce sulle rocce silicee, come la quarzite (roccia bianco-verde) che vedete sopra di voi. La primula piemontese è una specie protetta a livello nazionale, pertanto è vietato coglierla. Nella riserva naturale, tutta la vegetazione è protetta. Si può guardare e odorare ma non toccare!

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

La storia della Riserva naturale di Baillettaz

La Riserva naturale nazionale di Baillettaz è stata istituita nel 2000, in seguito al declassamento della Riserva naturale del colle d´Iseran (fondata nel 1963), avvenuto per consentire la riqualificazione del comprensorio sciistico della valle. La Riserva di Baillettaz ha una superficie di circa 495 ettari. Il suo ricco patrimonio naturale include soprattutto flora, grande fauna (camosci e stambecchi) e rapaci (aquila reale, gipeto, gheppio).

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Il lupo e l'allevamento

"Il ritorno del lupo e della lince rappresentano una minaccia per l´allevamento, in particolare degli ovini. Come misura di protezione, gli allevatori hanno reintrodotto i cani pastori (""patou"") nelle greggi. Quando vi avvicinate, è possibile che i cani si mettano ad abbaiare. Mantenete la calma, non gridate e non fate gesti bruschi. Dopo un momento di osservazione, vi lasceranno continuare il cammino. Se un cucciolo o un giovane cane si avvicina, non lo accarezzate. ""Belle et Sébastien"" è una fiction!"

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Le pratiche agricole

"Siete giunti al primo altipiano, chiamato ""Couart dessous"". Il parco con i muretti a secco era usato per lasciare il gregge durante la notte. Fino alla fine degli anni ´90, è stato il dominio di un gregge comunale di ovini, con circa 800 capi di diversi proprietari locali. Con la rivoluzione delle pratiche pastorali, questo gregge ha lasciato il posto a un gregge privato proveniente d´Aiton, che è ancora in parte di proprietà di Christophe Mattis, abitante di Fornet."

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

La flora della riserva

Gli habitat naturali della riserva sono costituiti prevalentemente da praterie alpine, zone rupestri, ghiaioni e qualche raro ambiente umido. Fra le specie protette di questo patrimonio, si possono citare: la carex bicolore negli ambienti umidi; la sassifraga simile a diapensia (Saxifraga diapensioides) nelle falesie calcaree; la sassifraga muscosa (Saxifraga muscoides) nei ghiaioni e nelle falesie umide in calcescisto. La kœleria del Moncenisio (Kœleria cenisia) si adatta bene alle praterie rase e secche con pietra calcarea.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Lo stambecco

Oltre alle zone di svernamento, la riserva naturale comprende delle aree in cui le femmine di stambecco possono partorire e allevare i piccoli. Da metà giugno all´inizio di agosto, le femmine si isolano in zone impervie e rocciose per partorire. Dopo 2-3 giorni, ritornano al loro nucleo familiare formato da sorelle, cugine, zie e nonne. In questo modo, hanno la certezza che i loro piccoli saranno custoditi dalla famiglia quando dovranno allontanarsi per partorire. L´asilo degli stambecchi!

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

La continuità ecologica degli spazi naturali protetti

Con la Riserva naturale della Grande Sassière, il Parco nazionale della Vanoise e il Parco nazionale del Gran Paradiso in Italia, la Riserva naturale di Baillettaz forma il più grande spazio protetto continuo d´Europa. Ai fini della tutela ambientale, questa giustapposizione di spazi protetti garantisce la continuità ecologica fra i diversi massicci montuosi. Ciò ha permesso il ritorno naturale dello stambecco nelle Alpi, in provenienza dal Gran Paradiso.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Il passaggio dei vodesi

Quello che vedete davanti a voi è il colle dell´Iseran. La strada è stata inaugurata nel 1937, al posto di un cammino mulattiero. Le monete e una statuetta ritrovate nella valle dell´Isère testimoniano il passaggio dell´uomo all´epoca dei Romani. Alcuni di questi passaggi hanno lasciato importanti tracce storiche. Nel 1689, i vodesi (minoranza rifugiata in Svizzera, praticanti di un cristianesimo austero) partirono alla riconquista dei propri territori d´asilo (quattro valli italiane addossate al Queyras) e passarono da questo luogo portandosi con sé tutti i loro beni. Nessuno si è intromesso nonostante gli ordini!

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Vista panoramica

Davanti a voi, potete ammirare da est verso ovest: la Pointe Pers (alt. 3327 m) e il Signal de l´Iseran (alt. 3237 m) a sinistra del Col de l´Iseran (alt. 2764 m). La Pointe du Charbonnel con il suo ghiacciaio (alt. 3752 m) dietro al colle, in Moriana e infine la Crête des Leissières (alt. 3043 m) a destra del colle. A destra della Crête des Leissières, ci sono la Pointe de Méan Martin (alt. 3330 m) e le Pointes du Châtelard (alt. 3378 m) con i loro rispettivi ghiacciai.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Val d'Isère

Station de 28 000 lits touristiques est reliée à Tignes par remopntées mécaniques depuis 1970. La station de Val d'Isère s'est développée dès les années 1930 autour du village à 1850m. Les premières constructions de chlaets, commerces et hôtels sont impulsées par les locaux. Les immeubles à l'architecture modernesont bâtis par des aménageurs extérieurs dès l'après-guerre.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Val d'Isère village

It all began back in 1888 when the first hotel opened in Val d'Isère. Skiing became fashionable from the 1930s, and Val d'Isère soon established itself as a leading destination (the ski school opened, its first ski lift opened and the Col de l'Iseran mountain pass road opened). Winter sports really took off after World War II and Val d’Isère became a world-class resort thanks to its unique ski area and the authentic charm of its village. In 1955 it launched the Criterium de la Première Neige, a mythical downhill ski race, followed by other renowned competitions. The traditional Savoyard architecture showcases local materials: stone, timber, metal and lauze slate. Although timber chalets are still the best-known mountain house, the architecture in Val d’Isère also features a range of other types. Most chalets in Val d'Isère have been built in keeping with the traditional style and the different hamlets across the resort (Le Joseray, Le Fornet, Le Crêt, etc.) all harbour architectural secrets that are well worth uncovering on outings. Guided tours of the resort are organised by the Tourist Office.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

St Roch’s Chapel

St Roch’s Chapel stands on the square, a stone’s throw from the church. For a long time, the headrace that brought water to the adjacent mill flowed right in front of the chapel! (You can still see a millstone standing on the side). St Roch, Joan of Arc and the vicar of Ars can be seen in the recesses (the old statues were stolen). This chapel is mentioned during the pastoral visit in 1633. In 1790, a lawyer in Turin by the name of Boch gave a donation to enable 51 services to be held a year, i.e. one every Friday (what did he fear for the community and for himself we might wonder?). Nowadays, this chapel is still used as a chapel of rest.Who was St Roch?St Roch’s feast day is celebrated on 16 August. He was a hermit who spent his time embarking on pilgrimages. Often associated with St Sebastian, St Roch is invoked against plague. Veneration of him began to spread across Savoie in the mid 15th century, swiftly gaining ground through the 16th and 17th centuries, before almost completely disappearing in the 18th century. Plague was a terrible disease. Its pandemics took a devastating toll on populations. Yersin’s bacillus, the vector of the disease, was not identified until the 19th century. Rats carried the bacillus, and fleas, moving from the rats to humans, contaminated the population. In our mountain communities, which were crawling with hawkers, mule-drivers, merchants and smugglers, it’s hardly surprising that the disease often blighted the local populations. All it took was for a flea carrying the bacillus to jump inside the lapel of a cloak and the disease was there…

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Sainte-Lucie aux Branges Chapel

At the time it was mentioned during the pastoral visit in 1633, this chapel was dedicated to St Francis of Assisi. The painting showing the stigmata of St Francis now hangs in St Roch’s Chapel. In the 18th century, it would be dedicated to St Lucy. In 1790, Mass was celebrated there for her feast day. The chapel was restored by Guy Turbil, who owned the house next door, in 1971. There were once several houses in the hamlet or village of Les Branges. This name refers to larch trees in local dialect.Who is St Lucy?Born into a very wealthy noble family from Syracuse, Lucy (who died between 303 and 310) lived with her mother Eutychia and venerated St Agatha. As her mother suffered from an inflammatory bowel syndrome and blood loss, one day Lucy decided to take her to Agatha’s tomb, in Catania, to ask for healing. The next day, Eutychia recovered. Following this healing, Lucy asked her mother’s permission to distribute to the poor everything that her father had left her. Both women then began giving all that they owned to the poor, a little each day. But Eutychia had promised Lucy’s hand in marriage to a young man who flew into a fit of rage when he heard that his fiancée wished to remain a virgin and was selling her fortune, which he had his eyes on, to give to the poor. So he denounced her to the Consul Pascasius, as an enemy of the deities of the Roman Empire. Refusing to give up her Christian faith, Lucy was sent to a brothel then martyred. Her name comes from the Latin word lux (which means light), and that is why she is associated with many festivals of light.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter
image du object

Sainte-Marie-Madeleine du Fornet Chapel

The chapels in Le Fornet have seen a fair bit of change over the centuries… that’s because of the avalanches. There have been four in all, dedicated to St Mary Magdalene each time. The first chapel was built between 1600 and 1630 near the larch forest to protect the village from avalanches. The present-day chapel was built in 1890, thanks to funds from Joachim Bonnevie. Above the entrance doorway, you can see the statuette of the Patron Saint in the recess. This was sculpted very recently as the original was stolen in the 1980s, along with many other religious artefacts. Up until the 1990s, on St Mary Magdalene’s Day, the vicar would come and bless the houses, then hold Mass in the chapel for the local congregation. Who was Mary Magdalene?According to the New Testament, Jesus cast out seven demons from Mary Magdalene. She went on to become one of his disciples - perhaps the most important. She was the first to witness Jesus’ Resurrection, which makes her very important. She is also the woman who features most prominently in the New Testament. Mary Magdalene weeps, as she does not understand what the angels are saying, it’s so unimaginable. That’s when Christ appears and speaks to her. He tells her that he is going to ascend to be with God and that she must tell the other disciples. 22 July is her feast day.Why does Mary Magdalene have a special place in Le Fornet?At this exact spot, water flows at the bottom of the gorge. It would have been difficult to access the River Isère if there was a fire. So the locals relied on Mary Magdalene’s tears to put out any fire.

- Parc national de la Vanoise -
Consulter

Informazioni aggiuntive

Partenza

Parcheggio, villaggio di Fornet

Arrivo

Parcheggio, villaggio di Fornet

Atmosfera

Un sentiero che bisogna meritarsi alla scoperta della Riserva nazionale della Baillettaz. Se siete buoni osservatori e avete un pizzico di fortuna, potrete vedere da vicino, senza disturbarlo, il re delle montagne, lo stambecco delle Alpi!

Accesso

Valle dell´Isère, continuate sulla RD 902 verso il colle dell´Iseran e parcheggiate al villaggio di Fornet.

Parcheggio consigliato

Villaggio di Fornet

Trasporto pubblico

"Collegamento ferroviario fino a Bourg-Saint-Maurice. Informazioni: www.voyages-sncf.compoi trasporto in autobus fino al capoluogo Val d´Isère. Informazioni: www.transavoie.comservizio navetta gratuito fra i villaggi della Val d´Isère, incluso Fornet."

Consigli

Munirsi di acqua sufficiente per la giornata (non ci sono fonti d´acqua). Portare cappello, occhiali da sole e protezione solare perché il sole è molto forte nelle giornate estive. Gli orari più indicati per chi desidera osservare la grande fauna sono presto la mattina o tardi la sera. Siete pregati di rispettare il regolamento della riserva naturale.

Autore dei dati

Valutazioni e recensioni

Da vedere nei dintorni
Vedi di più
Apri
Chiudi
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra