Allarme

Allarmi

Da vedere nei dintorni
Vedi di più
Apri
Chiudi
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra

Oups... Sembra che Cirkwi non abbia il permesso di utilizzare la tua posizione.

Presentazione
Descrizione
Mappa
Tappe
Punti di interesse
Valutazioni e recensioni
Vedi nei dintorni

Escursione "Il sentiero del Barocco"

panneau sentier du baroque
Eglise Notre Dame de la Gorge
Eglise de St NIcolas de Véroce
carte du sentier du baroque
Credito : Ot Combloux

IGN Carte

3531OTR - MEGEVE RESISTANTE COL DES ARAVIS
Editore : IGN
Collezione : TOP 25 RÉSISTANTE
Scala : 1:25 000
17.20€
3530ETR - SAMOENS RESISTANTE HAUT-GIFFRE
Editore : IGN
Collezione : TOP 25 RÉSISTANTE
Scala : 1:25 000
17.20€
3530ET - SAMOENS HAUT-GIFFRE
Editore : IGN
Collezione : TOP 25 ET SÉRIE BLEUE
Scala : 1:25 000
13.90€
3531OT - MEGEVE COL DES ARAVIS
Editore : IGN
Collezione : TOP 25 ET SÉRIE BLEUE
Scala : 1:25 000
13.90€
TOP75032 - CHAINE DES ARAVIS - MASSIF DES BAUGES
Editore : IGN
Collezione : TOP 75
Scala : 1:75 000
9.80€
TOP75004 - BEAUFORTAIN MASSIF DU MONT BLANC
Editore : IGN
Collezione : TOP 75
Scala : 1:75 000
9.80€
TOP100D73 - SAVOIE CHAMBÉRY ALBERTVILLE PARC NATIONAL DE LA VANOISE PNR DU MASSIF DES BAUGES
Editore : IGN
Collezione : TOP 100
Scala : 1:100 000
8.40€
TOP100D74 - HAUTE-SAVOIE ANNECY THONON-LES-BAINS MASSIF DU MONT BLANC CHAÎNE DES ARAVIS
Editore : IGN
Collezione : TOP 100
Scala : 1:100 000
8.40€
202 JURA ALPES DU NORD
Editore : IGN
Collezione : TOP 200
Scala : 1:200 000
6.80€
89025 - TOUR DU MONT-BLANC GR TMB®
Editore : IGN
Collezione : DECOUVERTE DES CHEMINS
Scala : 1:50 000
9.10€
D38 ISÈRE
Editore : IGN
Collezione : CARTES DÉPARTEMENTALES IGN
Scala : 1:150 000
5.90€
NR15 AUVERGNE-RHÔNE-ALPES RECTO/VERSO MASSIF ALPIN
Editore : IGN
Collezione : CARTES RÉGIONALES IGN
Scala : 1:250 000
6.80€
NR14 AUVERGNE-RHÔNE-ALPES RECTO/VERSO MASSIF CENTRAL
Editore : IGN
Collezione : CARTES RÉGIONALES IGN
Scala : 1:250 000
6.80€
SUISSE
Editore : IGN
Collezione : DÉCOUVERTE DES PAYS DU MONDE IGN
Scala : 1:303 000
7.00€
EUROPE
Editore : IGN
Collezione : DÉCOUVERTE DES PAYS DU MONDE IGN
Scala : 1:2 500 000
7.00€

Descrizione

Parti alla scoperta di 10 chiese, cappelle e numerosi oratori.
Una passeggiata ricca di fascino, accessibile, che vi permetterà di scoprire alcune delle meraviglie dell'arte barocca.
Partenza: Chiesa di San Nicola (Combloux).

Altezza di partenza: 980 m
Altezza di arrivo: 1170m
Accessibile ai passeggini: no
Tipo di percorso: sentiero roccioso, campi e strada.
Difficoltà: passeggiata sportiva (per la sua durata) ma senza particolari difficoltà.
Marcatura: sì

Una mappa del percorso barocco è disponibile negli uffici turistici Cordon, Combloux, Saint-Gervais e Les Contamines Montjoie.

Buono a sapersi: le chiese sono aperte durante il giorno. Le cappelle sono chiuse tranne durante le visite guidate.

Questo percorso è anche accessibile alle biciclette.

Informazioni tecniche

A piedi
Difficoltà
Facile
Durata
7h
Dist.
20 km
Mostra di più

Profilo altimetrico

Punto di partenza

Eglise de Combloux , 74920   Combloux
Lat : 45.89606Lng : 6.641622

Tappe

Punti di interesse

image du object

Chiesa Sainte-Trinité

L'anno di costruzione della chiesa Sainte-Trinité, il 1759, si legge sui quattro tiranti in ferro battuto agli angoli della facciata. A quel tempo, gli interni non erano terminati. La decorazione risale al 1847.UNA NUOVA GUGLIA TRA LE VETTE... Prima del 1760, Les Contamines era soltanto il "quartiere in alto" della parrocchia di Saint-Nicolas-de-Véroce... Bisognerà attendere il 1766 per la consacrazione della Chiesa dedicata alla Santissima Trinità. Il sito non fu scelto a caso: la chiesa fu costruita sulle rovine del castello di Montjoie, piazzaforte medievale. Edificato su un'antica torre del castello, il campanile era inizialmente coperto da un tetto a padiglione. Dopo il periodo napoleonico, fu sormontato da una lanterna ottagonale, da un bulbo piatto e da una guglia molto fine che si innalza tra i Dômes de Miage e il Mont-Joly! APRITE LE PORTE DEL CIELO! La facciata presenta quattro pilastri in tufo, sormontati da capitelli corinzi che sostengono una trabeazione con modanature. Due cartigli floreali sormontano le nicchie che ospitano San Pietro e San Paolo. Per accentuare la valenza simbolica della Chiesa come porta verso il Cielo, il portico è sublimato da un gruppo di armoniose curve: gli archi del timpano circondano la statua del Buon Pastore, sormontata da una serliana (finestra tripla) e dall'arco a tutto sesto della trabeazione. La porta, progettata dallo scultore Albertini, originario della Valsesia piemontese, presenta cartigli molto fini realizzati da Hudry e Pagnez, artigiani locali di Viuz-en-Sallaz. Il portone e le statue della facciata sono classificati come monumenti storici. A proteggere il tutto, la grondaia è ornata da una croce di San Maurizio e dal volto dolente di Gesù Cristo, ma anche dalla colomba dello Spirito Santo. Al centro, l'occhio della Provvidenza, in un triangolo circondato da raggi luminosi, ci ricorda che Dio vede tutto! ANGELI E... RAGGI Due retabli laterali simmetrici sono disposti obliquamente. I tre comparti di ognuno accolgono le statue in legno policromo: a sinistra quello del Rosario, coronato dal cuore di Maria circondato da quattro putti e da raggi dorati, presenta la Madonna col Bambino accompagnata da Santa Margherita e Sant'Agata; a destra quello di San Giuseppe è coronato dall'occhio della Provvidenza, anch'esso circondato da angeli e raggi. San Giuseppe è affiancato da San Pietro che solleva la chiave e San Paolo con la spada. QUANTA GENTE NELLA NAVATA! I dipinti delle volte del 1881 raffigurano San Francesco di Sales e San Guerino, i quattro evangelisti, Gesù e l'Ultima Cena e, nel coro, Gesù Cristo che benedice. Sulla chiave dell'arco trionfale, che separa la navata e il coro, è sospeso un Cristo commovente sulla croce dal volto sereno, un'opera realizzata probabilmente da chi fabbricò la porta. Tre angeli barocchi raccolgono il sangue dalle piaghe del crocifisso... UNA DECORAZIONE SCOLPITA DAI COLORI DELICATI I retabli originari progettati da Albertini furono compromessi in epoca rivoluzionaria. Quelli ricostruiti nel 1840 in stile neoclassico si avvalgono di alcuni elementi precedenti, come i putti. Il retablo maggiore presenta tre livelli. Quello superiore dalla policromia delicata raffigura un cuore coronato al centro di un medaglione circondato da raggi dorati. Quattro angeli paffuti suonano la tromba sulla trabeazione collocata su sei colonne lisce di colore diaspro. Al centro, il tabernacolo, forse fin troppo maestoso, nasconde in parte il quadro della Santissima Trinità.

Route de Notre-Dame de la Gorge 74170 Les Contamines-Montjoie
- Office de Tourisme des Contamines -
Consulter
image du object

Chiesa Notre-Dame de la Gorge

Luogo di pellegrinaggio molto antico, un curioso oratorio in stile barocco, caratterizzato da affreschi rinascimentali e dorature secondo la pura tradizione della Savoia religiosa. Così scrive Roger Frison Roche in Mont-Blanc aux sept vallées.Non abbiamo informazioni certe sulle origini di Notre-Dame-de-la-Gorge: si racconta che 900 anni fa un eremita si stabilì a fondovalle per accogliere e confortare i viaggiatori che passavano di lì... Il sentiero conduceva al Col du Bonhomme e da qui si raggiungeva l'Italia. Il pio eremita aveva allestito un santuario per il "ristoro spirituale" dei viaggiatori. Lo aveva dedicato a Sant'Antonio, all'epoca protettore dei mulattieri e delle guide. Secondo gli archivi, il piccolo santuario divenne una parrocchia. Il fondovalle era abitato: nel 1338 il "villaggio" della Gorge comprendeva trenta focolari domestici. UN RETABLO MOLTO SINGOLARE In origine, il gruppo di statue collocato al piano alto del retablo raffigurava l'Incoronazione della Madonna, quindicesimo mistero del Rosario. Maria prega circondata da Gesù Cristo e da Dio Padre, occupando la parte centrale della decorazione. Per un motivo sconosciuto, il retablo fu rimosso tra la fine del XVIII e la metà del XIX secolo. Forse per proteggerlo durante il periodo rivoluzionario? Quando fu collocato nuovamente al suo posto, si decise di mettere la statua del Padre Eterno al centro della scena... Ma in questo modo si perdeva il significato primario! A lungo sconcertati di fronte a questa Trinità con quattro personaggi, gli storici dell'arte parlavano di "audacia teologica". Nel 1998, un po' per caso, osservando la direzione degli sguardi dei putti presenti sotto ogni statua, si comprese il vero significato di questa composizione! UNA FACCIATA IN VERSIONE LATINA La facciata dell'edificio, protetta dalla grande evoluzione del tetto decorato, è paragonabile a quella delle altre chiese della valle, in una versione alquanto semplificata. Si notano due cartigli stuccati con iscrizioni latine; a sinistra: "Chi ha trovato Maria, troverà la vita" e a destra: "Le sue basi sono costruite sulle montagne sante". Un'ultima iscrizione è visibile sulla striscia trasversale tra la cornice e l'oculo: "Io sono la Madre della bontà". LE STATUE Le statue, a sinistra e a destra del retablo principale, rappresentano Sant'Antonio, il primo protettore del luogo, e San Bernardo di Chiaravalle, cantore di Maria. La chiesa si arricchisce gradualmente di altri cinque altari, tre dei quali con retabli dorati. Oggi non ci sono più, eccetto le colonne traforate dell'altare di sinistra e il magnifico fregio a rilievo, che raffigura gli angeli che consolano le anime del Purgatorio. Il complesso floreale, colorato e dorato, è tipico dello stile barocco. A sinistra, una statua di San Francesco di Sales – vescovo di Ginevra e grande promotore della riforma della Chiesa cattolica – regge una corona in fiamme che allude al suo "Trattato dell'amor di Dio" pubblicato ad Annecy nel 1616. Visita virtuale: drone-de-regard.fr/vr/facim/74_contamines.html

Notre-Dame de la Gorge 74170 Les Contamines-Montjoie
- Office de Tourisme des Contamines -
Consulter

Informazioni aggiuntive

Updated by

Office de Tourisme de Combloux - 09/12/2024
combloux.com/
Report a problem

Topografia/passo passo

1/ Dalla chiesa di Combloux, prendete il sentiero barocco (partenza a destra dell'asilo nido) fino al centro del villaggio. 2/ Risalire il villaggio all'ufficio turistico. 3/ Di fronte all'ufficio turistico, prendi il sentiero barocco (segnavia con un angelo), passa accanto alla Croix St Marc, raggiungi la Prairy road. 4/ Continuare su questa strada: si passa la segheria Socquet, quindi si arriva alla frazione di Prairy. 5/ Attraversare la strada principale e continuare a "Les Choseaux" prima di unirsi alla cappella Cupelin (Saint Gervais les Bains) e la cappella Gollet. 6/ Risalire seguendo "Saint Nicolas de Véroce" (passerete dalla cappella di La Combe, la cappella di Plans, la cappella di Chattrix). Godetevi la bellezza della chiesa appena restaurata di Saint Nicolas prima. 7/ Scendere per raggiungere le Contamines Montjoie e la chiesa di Notre Dame de la Gorge.

Open period

Tutto l'anno.

Contact

Phone : 04 50 58 60 49

Email : info@combloux.com

Website : www.combloux.com

Animali accettati

Gli animali sono accettati.

Valutazioni e recensioni

Da vedere nei dintorni
Vedi di più
Apri
Chiudi
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Mostra
Attenzione!
Non abbiamo informazioni sulla difficoltà di questo percorso. Potresti incontrare alcune sorprese lungo il cammino. Prima di partire, non esitare a informarti ulteriormente e a prendere tutte le precauzioni necessarie. Buon viaggio! 🌳🥾