Il fagiano di monte, o gallo forcello, vive nel margine superiore della foresta alpina e delle landa a mirtilli e rododendri. Con il suo piumaggio bruno monocromatico, la femmina è molto discreta e anche molto difficile da vedere. Il maschio è invece molto più facile da individuare grazie al suo piumaggio nero e alla coda a forma di lira. In primavera, fin dalle prime ore della mattina, i maschi fanno corteggiamenti spettacolari, dove alternano fasi di combattimento a momenti di intimidazione con potenti grida gutturali e fischi. L´adattamento del fagiano di monte al suo ambiente particolare lo rende particolarmente sensibile ai disturbi e alle attività umane. Questa specie è in diminuzione in tutto l´arco alpino. La caccia del fagiano di monte rimane tuttavia consentita.